Canali Minisiti ECM

Arcuri, 10mila posti in terapia intensiva. Palermo (Anaao) smentisce

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/11/2020 11:08

Secondo il segretario dell'Anaao in realtà i posti sono 7500

Hanno scatenato la reazione dei medici le affermazioni del commissario all'emergenza Covid Domenico Arcuri, secondo il quale al momento "non c'è pressione sui reparti di terapia intensiva". Arcuri fa infatti riferimento ad un totale di 11.300 posti nelle rianimazioni, ma anestesisti e medici sottolineano come tali posti siano solo "sulla carta" e come il personale sia già ora insufficiente.  "Al picco abbiamo avuto nel nostro Paese circa 7 mila pazienti in rianimazione, duemila di più della totale capienza dei reparti. Oggi abbiamo circa 10 mila posti di terapia intensiva e arriveremo a 11.300 nel prossimo mese. Attualmente ci sono circa 3.300 ricoverati in terapia intensiva per Covid, quindi la pressione su questi reparti non c'è", aveva rimarcato ieri Arcuri.

Alle cifre del commissario ribatte Carlo Palermo, segretario del maggiore dei sindacati dei medici ospedalieri, l'Anaao-Assomed. I posti di terapia intensiva oggi disponibili ed attivi in Italia, precisa, "sono valutabili intorno a 7.500.  La dotazione organica attuale di rianimatori e infermieri specializzati garantisce solo con questi numeri sicurezza e qualità delle cure". La soglia del 30%, indicata come livello di allarme di posti letto di Terapia intensiva dedicati alla Covid-19 è quindi posta intorno a 2.300 ricoveri e "oramai - rileva - siamo ben oltre il 40% dei posti presenti. In molte realtà i pazienti aspettano ore, se non giorni, anche intubati, nei PS prima di essere avviati nei reparti intensivi". E quando si indicano in "oltre 11 mila i posti totali di terapia intensiva - sottolinea Palermo - si deve specificare che circa 3.500 sono solo sulla carta, attivabili in condizioni critiche e non immediatamente, comprendendo letti in via di approntamento, le cui gare sono partite solo ad ottobre, nonché letti sub-intensivi e chirurgici già utilizzati nelle ordinarie attività ospedaliere. Senza contare che, in ogni caso, non sarebbe disponibile il personale medico e infermieristico necessario per la cura e l'assistenza dei pazienti".

pubblicità

In risposta ad Arcuri interviene anche Antonio Giarratano, presidente della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti), avvertendo come "in realtà, nelle regioni rosse la pressione è quasi insostenibile e in quelle arancioni è molto ma molto pesante. Sostenere che 10.000 ventilatori possano garantire un sufficiente margine per sostenere questa crescita esponenziale di ricoveri in terapia intensiva - afferma -.  significa pensare che basti saper accendere un ventilatore per salvare una vita. Purtroppo non è cosi".  Sulla stessa linea anche il direttore del dipartimento di Microbiologia e Virologia all'Università di Padova Andrea Crisanti, che ha rimarcato come "un posto di terapia intensiva non si crea solo accendendo un ventilatore. C'è dietro tutta una struttura, ci sono competenze difficili da moltiplicare. Perché non si moltiplicano i letti senza utilizzare infermieri e rianimatori". Un rianimatore, ha concluso, "ci vogliono anni a formarlo, e più posti letto segue, più è difficile per lui curare i pazienti".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing